Ristoranti etnici a Roma: la cucina coreana di livello vicino Piazza Fiume.


Ristoranti etnici a Roma: la cucina coreana di livello vicino Piazza Fiume.

Sempre più persone stanno cominciando ad apprezzare le specialità coreane, anche grazie al fatto che, fra i tantissimi ristoranti etnici che ormai costellano Roma, stanno prendendo piede anche quelli che offrono alla clientela questo tipo di cucina, che sicuramente andrebbe assaggiata, almeno una volta nella vita…

Galbi: il ristorante coreano specializzato in cotture alla brace.

In via Cremera 21, a pochi metri da Piazza Fiume, ha aperto Galbi, un ristorante che prende il nome da una delle specialità di carne più famose della cucina coreana.

Il locale nasce dall’unione di due professionalità, quelle di Stefano Chung e Deuk Uoo Ferretti Min, che hanno voluto condividere le loro esperienze nel mondo della ristorazione dando vita al primo barbeque coreano a Roma che utilizza esclusivamente carbone di legna di quercia.

Galbi propone piatti tipici della tradizione, utilizzando metodi di cottura dall’origine molto antica (come le marinature e le fermentazioni) che, forse proprio per sottolineare l’attualità di questa cucina che sta conquistando un po’ tutti, vengono serviti in un locale dall’atmosfera molto moderna, essenziale, dove al primo posto stanno la scelta dei materiali e le soluzioni architettoniche dal gusto estremamente contemporaneo.

I coperti sono 55, la cucina è rigorosamente a vista e la sera i clienti hanno a disposizione un tavolo sociale da 15 posti, dove possono gustare una variegata lista di pietanze, molte della quali cotte sul carbone, utilizzando piccoli braceri portati direttamente in tavola, e magari accompagnandoli con una fornita carta dei cocktail, che comprende grandi classici rivisitati con un tocco coreano, per accompagnare al meglio ogni piatto.

Trovare ristoranti etnici a Roma che siano anche cocktail bar, non è facile, e proprio per questo Galbi vale almeno una visita!

Il ristorante offre inoltre soluzioni per tutte le esigenze, ed a pranzo sono disponibili delle comode (ed anche molto carine esteticamente) lunch-box in legno laccato, suddivise in tanti scomparti, che permetteranno, soprattutto ai clienti “alle prime armi” di assaggiare un pasto completo a scelta fra quelli a base di pesce, carni bianche o rosse, verdure, e che comprendono anche il dolce.

Dimenticavamo la cosa più importante: queste comode box, in versione “da asporto”, vengono consegnate anche in ufficio o a domicilio, per una pausa pranzo veloce ma di qualità.

Ristoranti etnici Roma Galbi

Cucina coreana: tra passione e tradizione.

Se amate le lunghe marinature, le fermentazioni e le cotture alla brace, Galbi è quello che fa per voi, senza considerare il fatto che questo tipo di cucina, oltre ad essere molto genuina perché basata sulla stagionalità, è anche ipocalorica e povera di grassi.

I principali piatti che trovate in menu sono i più famosi e antichi della cucina coreana, fra cui:

  • Kimchi: la pietanza coreana tradizionale per eccellenza (dal 2013 il suo processo di preparazione è diventato patrimonio intangibile dell’Unesco), composta da verdure fermentate e spezie ed utilizzata come base nella preparazione di molti altri piatti. Di solito viene fatta utilizzando cavolo cinese, peperoncino rosso, zenzero, colatura di alici, cipollotto ed aglio. In una vera tavola coreana il kimchi non deve mancare mai, ed è perfetto come contorno insieme al riso.
  • Bulgogi: letteralmente “carne infuocata”, probabimente il piatto di carne più conosciuto della cucina coreana, preparato in genere con carne di manzo e maiale (ma va bene qualunque tipo) marinate e cucinate direttamente a tavola sui tipici bracieri a carbone. Galbi è uno dei pochi ristoranti etnici di Roma che alimenta le braci esclusiavamente con carbone di legna di quercia, che donano alla carne un aroma assolutamente da rpovare.
  • Galbi un grande classico delle carni alla brace coreane (da cui non a caso il locale prende il nome), è uno speciale taglio del costato del manzo o del maiale, che viene sgrassato e lasciato marinare per ore con kiwi, pere, funghi e salsa di soia.
  • Pajeon: la frittela di frutti di mare, immancabile sulle tavole dei coreani, conosciuta anche come “pizza coreana”, che per tradizione va consumata durante i giorni di pioggia.
  • Japchae: sono spaghetti di patate dolci preparati con carne e verdure scottate, il tutto mescolato nella salsa di soia, la cui particolarità sta nel fatto che ogni condimento viene cucinato separatemente prima di essere mescolato agli altri.

Ristoranti etnici Roma menu

A cosa è servita questa lista? Noi ci auguriamo sia servita a darvi non solo un assaggio della varietà dei piatti che si possono trovare nel menu di Galbi, ma anche un’idea di quanto lavoro ci sia dietro ogni singola preparazione, cosa che differenzia la cucina coreana da quella di altri ristoranti etnici “mordi e fuggi”, che a Roma si possono trovare in gran quantità.

Insomma, se cercate un posto dove la cucina non sia solo un modo per saziarvi ma rappresenti passione, cultura e tradizione, probabilmente Galbi è il posto giusto per voi!

Categorie



C'è 1 comment

Add yours